L’intolleranza al lattosio: i dati attuali
L’ipolattasia
L’ipolattasia (l’intolleranza al lattosio) si verifica in caso di mancanza parziale o totale della lattasi, l’enzima in grado di scindere il lattosio nei suoi due zuccheri semplici: glucosio e galattosio.
Secondo i dati dell’AILI - Associazione Italiana Latto-Intolleranti APS, si ritiene che oggi in Italia circa il 50% della popolazione sia intollerante al lattosio, anche se non tutti i pazienti manifestano sintomi. La distribuzione varia significativamente a seconda delle zone, con un’incidenza maggiore nel sud e nelle isole.
Si stima che l’enzima lattasi sia carente in più della metà della popolazione mondiale (circa il 70%), tuttavia il dato varia in base all’etnia. Non sussistono peculiari differenze di incidenza tra uomo e donna.
Su scala mondiale,
in Cina, Giappone e Sud Africa l’intolleranza al lattosio si aggira tra l’80 e il 100% della popolazione; in
Europa meridionale si assesta al
70%, mentre in
Europa centrale
al
30%; negli Stati Uniti la percentuale è del
22%, in
Europa settentrionale tra il
5 e il 10%.